| 34053 | |
| IDG841303085 | |
| 84.13.03085 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbera A.; (a cura di Cangini Franco)
| |
| Una riforma solo parlata. Barbera (PCI): il vizio e' solo nella
preferenza
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 213 (3 agosto), pag. 3
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' intervistato, rappresentante del PCI nella Commissione bicamerale
per le riforme istituzionali, respinge le affermazioni secondo cui il
PCI avrebbe aderito alle tesi che vedono positivamente il superamento
del sistema proporzionale. Al contrario, se la legge elettorale deve
essere modificata, puo' esserlo solo al fine di rendere piu'
proporzionale l' attuale sistema, impedendo nello stesso tempo la
disgregazione delle forze politiche, nonche' al fine di creare un
rapporto piu' diretto fra eletti ed elettori mediante l' eliminazione
del voto di preferenza. Illustrati gli aspetti negativi connessi col
voto di preferenza, in stretta connessione con la questione morale,
l' intervistato sostiene che una certa riforma del sistema
elettorale, come quella che prevede lo sbarramento del 5% significa
cambiare anche il sistema politico. Mantenere la proporzionale e
modificare i collegi elettorali significa semplicemente ripulire il
sistema politico.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |