| 34060 | |
| IDG841303092 | |
| 84.13.03092 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tosi Silvano
| |
| Limitare la carcerazione non basta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 218 (8 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. giudica positivamente la l. 28 luglio 1984, n. 398 che, tra l'
altro, riduce i termini della carcerazione preventiva. Attraverso l'
esposizione di una serie di dati e la citazione di alcuni "casi"
simbolici, l' A. afferma che finalmente siamo giunti alla riduzione
della carcerazione preventiva da un massimo di 10 anni e mezzo a
quello di 6 anni. Tuttavia, pur se la legge e' senz' altro un fatto
positivo, occorre intervenire in altri settori per ottenere processi
regolari e celeri. I settori di intervento urgente, sostiene l' A.,
riguardano in misura sensibile quello della responsabilita' personale
del magistrato, e quello del congruo adeguamento di uomini e mezzi.
L' esperimento decisivo, pero', e' la riforma, ora di nuovo avviata,
dell' attuale processo penale.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |