| 34061 | |
| IDG841303093 | |
| 84.13.03093 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Casari Mario
| |
| Chi ha paura della tesoreria unica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 218 (8 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D1890
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Camera ha respinto il d.l. 25 luglio 1984, n. 372, istitutivo
della Tesoreria unica. Da quando gli Enti locali non hanno autonomia
impositiva, e l' A. critica questa riforma, essi fanno fronte alle
spese mediante fondi trasferiti loro dallo Stato. Queste somme, che
non vengono tutte spese subito, vengono depositate in banca e l' Ente
locale introita i relativi interessi. Con l' istituzione della
Tesoreria unica, questi fondi rimarrebbero depositati presso la
Tesoreria statale e quando l' Ente deve fare un pagamento, invece di
emettere il mandato sulla propria banca ne emetterebbe uno sulla
Tesoreria statale che e' gestita dalla Banca d' Italia. Questo
comporterebbe un risparmio per lo Stato calcolato in 5 mila miliardi
l' anno, in considerazione che le somme che vengono trasferite agli
Enti locali lo Stato le prende a prestito pagando i tassi normali.
Oltre a determinare questa economia il provvedimento in questione
dissiperebbe tanti sospetti: quello sulle tangenti sugli interessi;
quello di evitare la tentazione di possibili truffe.
| |
| d.l. 25 luglio 1984, n. 372
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |