| 34062 | |
| IDG841303094 | |
| 84.13.03094 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tosi Silvano
| |
| Pensioni, e' gia' scontro. Ma che il tetto non sia punitivo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 221 (11 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D70333
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama al progetto di riforma pensionistica approvato, nei
criteri generali, dal Consiglio dei ministri, per svolgere alcune
considerazioni. La prima riguarda una questione di metodo che, pero',
ha riflessi sostanziali: dal momento che la pensione e' considerata
retribuzione differita, essa fa parte della materia sindacale, quindi
non poteva essere sottratta alla contrattazione collettiva che la
Costituzione riserva alle organizzazioni sindacali. Altre due
obiezioni l' A. le muove alla determinazione del "tetto" e alla
previsione di una pensione integrativa autonoma a carico degli
interessati. La determinazione del "tetto", in particolare, sostiene
l' A., contrasta col dettato costituzionale di cui all' art. 36 Cost.
| |
| art. 36 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |