Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34063
IDG841303095
84.13.03095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Matteucci Nicola
La bella rivoluzione mancata
Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 222 (12 agosto), pag. 1
D0441
L' A. sostiene che lo Stato, attualmente, e' costretto a mediare costantemente tra opposti interessi organizzati, mediazione che, avendo per fine il mantenimento e la conquista del consenso, finisce per esercitare i suoi effetti sul bilancio con la dilatazione delle spese, per soddisfare le richieste delle potenti corporazioni. Questa dilatazione delle spese viene fronteggiata con l' aumento della pressione fiscale. E' in corso in molti Paesi industrializzati avanzati un ampio dibattito riguardo alla difesa dei diritti dell' individuo contro lo Stato fiscale. Da una parte i contribuenti non vogliono piu' far gestire gran parte dei loro guadagni allo Stato, in cambio di pessimi servizi; dall' altra molti insistono sul fatto che i criteri della redistribuzione del reddito debbano essere fissati nella Costituzione. Si parla, quindi, di una nuova "Costituzione fiscale", che tuteli i diritti del contribuente. Secondo l' A., in Italia non si avverte sufficientemente l' eco di questo dibattito, causa la scarsa sensibilita' da parte dello Stato per i diritti del cittadino e, al contrario, l' eccessiva tutela degli interessi organizzati.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati