| 34067 | |
| IDG841303099 | |
| 84.13.03099 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tosi Silvano
| |
| Il dramma degli sfrattati (e quello dei proprietari di casa)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 228 (19 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D30640
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La necessita' di reperire nuovi alloggi per le famiglie sfrattate,
impone al Governo di adottare d' urgenza misure temporanee. Un
eventuale rinvio della scadenza dei contratti, pero', per essere
legittimo deve derivare dalla discrezionalita' che la Costituzione
riserva al potere politico nelle scelte legislative e amministrative.
In situazioni circostanziate e motivate, il parziale e temporaneo
sacrificio della proprieta' privata puo' avvenire solo dopo aver
verificato la posizione piu' disagiata dell' inquilino rispetto al
proprietario. L' idea di un intervento degli enti locali per
sbloccare con garanzie reali le remore dei proprietari e' senz' altro
apprezzabile, ma secondo l' A. l' unico modo per dare una giusta
soluzione all' enorme problema della casa e' quello di pervenire a
una graduale liberalizzazione del mercato delle abitazioni.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |