| 34069 | |
| IDG841303101 | |
| 84.13.03101 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bianchi Lorenzo
| |
| Contro troppe scarcerazioni al lavoro anche un computer
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 229 (20 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il Pubblico Ministero del 7 aprile: "La legge ci ha
spiazzati")
| |
| | |
| L' art. 1 della nuova legge sulla carcerazione preventiva, che
esclude le aggravanti dal conteggio dei tempi massimi di reclusione
prima del processo, ha colto di sorpresa i giudici. La decisione e'
scaturita da una complessa vicenda parlamentare. Non e' chiaro,
pero', fino a che punto questa modifica e' stata decisa avendo ben
presenti i suoi effetti. Cadute le aggravanti, infatti, molti
imputati sono in condizione di poter rivendicare la liberta', avendo
passato in carcere piu' di quattro anni. Per evitare che venga
concessa la liberta' provvisoria a persone che non ne hanno il
diritto, la direzione degli istituti di pena provvede a definire,
attraverso dati inseriti in un computer, la posizione giuridica di
ogni detenuto.
| |
| art. 1 l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |