Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34083
IDG841303115
84.13.03115 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Castellino Onorato
Professori universitari: stipendi troppo appiattiti e poco spazio alle nuove leve. Il giovane non sale in cattedra
Sole, an. 120 (1984), fasc. 181 (1 agosto), pag. 6
D18420; D18453
L' A. sostiene che le retribuzioni dei docenti universitari di livello elevato sono inferiori nettamente a quelle che un affermato cultore di diritto o di "management" puo' raggiungere attraverso la libera professione o l' alta dirigenza. Il problema retributivo non e' stato risolto, afferma l' A., neppure con la riforma di cui alla l. 21 febbraio 1980, n. 28, in particolare con la possibilita' di scegliere tra il regime a "tempo pieno" e quello a "tempo definito", compatibile, questo, con lo svolgimento di consulenze professionali. D' altra parte non e' attuabile un sistema universitario che prevedesse una differenziazione di stipendio secondo le discipline e, addirittura, secondo le persone. Tuttavia la carriera del docente universitario continua ad essere scelta per altri motivi indipendenti da quello della retribuzione. Se mai, sostiene l' A., esiste il problema dell' accesso alla fascia iniziale dei ricercatori, ruolo pressoche' internamente intasato dalle massicce immissioni degli ex borsisti e contrattisti, che hanno lasciato ben poco spazio alle nuove leve.
l. 21 febbraio 1980, n. 28
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati