| 34086 | |
| IDG841303118 | |
| 84.13.03118 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carobene Benito
| |
| Contro gli evasori Visentini riforma la riforma. Per IVA e IRPEF
forfettizzazione straordinaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 182 (2 agosto), pag. 3
| |
| | |
| D2306; D2315; D22; D215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge
predisposto dal ministro Visentini, che il giornale pubblica per
intero, che prevede "disposizioni in materia di imposta sul valore
aggiunto e di imposte sul reddito e disposizioni relative all'
Amministrazione finanziaria". L' A. prende in esame e illustra una
delle novita' sostanziali, rappresentata dall' introduzione della
determinazione forfettaria, per imprese minori e liberi
professionisti, dell' IVA dovuta e del reddito personale. Il
principio e' il seguente: per quanto concerne l' IVA dovuta non si
dovra' piu' calcolare la differenza fra IVA incassata dai clienti e
IVA pagata ai fornitori, ma si dovra' calcolare una percentuale dell'
IVA incassata secondo coefficienti stabiliti da tabelle allegate al
provvedimento. Questa forfettarizzazione sembra rappresentare una
negazione dei principi della riforma degli anni '70. Tuttavia essa
avra' la durata per il triennio 1985-87 e lascia ai contribuenti la
facolta' di optare per il regime ordinario.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |