| 34087 | |
| IDG841303119 | |
| 84.13.03119 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guzzetti Giovanna
| |
| Contro gli evasori Visentini riforma la riforma. I commercianti
reagiscono: "E' una manovra politica"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 182 (2 agosto), pag. 3
| |
| | |
| D2315; D963; D22; D215; D2411
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge
predisposto dal ministro Visentini, che il giornale pubblica per
intero, che prevede "disposizioni in materia di imposta sul valore
aggiunto e di imposte sul reddito e disposizioni relative all'
Amministrazione finanziaria". L' A. riporta alcune reazioni negative
dei rappresentanti delle categorie interessate da questa riforma. La
Confcommercio giudica, in particolare, il sistema di calcolo
forfettario dell' IVA penalizzante per le imprese minori perche' non
tiene conto della non omogeneita' delle imprese. Per quanto concerne
la normativa che prevede la tenuta, oltre che delle normali scritture
contabili, del repertorio della clientela ed un libro giornale, i
dottori commercialisti rilevano difficolta' di tenuta sotto il
profilo operativo oltre che questioni di riservatezza per quanto
riguarda la tenuta del libro giornale. In particolare il problema
appare grave per i medici, tenuti al segreto professionale. Per i
presidenti del Consiglio Nazionale del Notariato le misure proposte
si inquadrano in una logica fiscale che tradisce la riforma del '73.
Posizioni differenti sono emerse dai sindacati. Grande soddisfazione
viene espressa dal sindacato autonomo lavoratori finanziari. L'
economista Vincenzo Visco ha affermato che "si rinuncia in definitiva
a lottare contro l' evasione quando si estende al 97% dei
contribuenti IVA la determinazione forfettaria dell' imponibile".
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |