| 34088 | |
| IDG841303120 | |
| 84.13.03120 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| B.C.
| |
| Contro gli evasori Visentini riforma la riforma. Le regole dell'
impresa familiare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 182 (2 agosto), pag. 3
| |
| | |
| D22; D30128; D215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge
predisposto dal ministro Visentini, che il giornale pubblica
integralmente, che prevede "disposizioni in materia di imposta sul
valore aggiunto e di imposte sul reddito e disposizioni relative all'
Amministrazione finanziaria". L' A. prende in esame le norme che
riguardano il criterio di tassazione del reddito delle imprese
familiari. Secondo il sistema vigente non viene tassato l' intero
reddito con l' aliquota relativa, ma le singole parti di reddito
spettanti ai collaboratori. Per il criterio della progressivita'
dell' aliquota risulta un' imposizione inferiore che se si tassasse
l' intero reddito considerato nel suo insieme. Il nuovo sistema
prevede che la suddivisione del reddito dell' impresa familiare fra i
vari collaboratori puo' essere fatta "limitatamente a un terzo dell'
ammontare risultante dalla dichiarazione annuale dell' imprenditore".
L' A., con l' ausilio di due tabelle di esempi, prevede aumenti di
gettito sensibili. Probabilmente, pero', molte imprese familiari si
trasformeranno in societa' di altro tipo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |