| 34092 | |
| IDG841303124 | |
| 84.13.03124 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ruffilli Roberto
| |
| Riforme istituzionali: per la legge elettorale modifiche che
favoriscano le alleanze di governo. Una proporzionale corretta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 183 (3 agosto), pag. 6
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Revisione del sistema delle preferenze e premio di
maggioranza tra le proposte del Gruppo democristiano)
| |
| | |
| L' A. procede ad una analisi critica delle posizioni emerse nel
dibattito sulla riforma del sistema elettorale, in connessione con
quello sulle riforme istituzionali. La riforma elettorale, pur
presentandosi come la via maestra per il superamento delle
disfunsioni del nostro sistema politico-istituzionale, in realta' e'
la strada piu' impervia. Secondo l' A,. in particolare, occorre
prendere le mosse dalla riconferma della proporzionale e dall'
introduzione di correttivi che stimolino l' aggregazione di forze in
grado di favorire la scelta da parte dell' elettorato fra possibili
maggioranze alternative. Per mettere l' elettorato in condizione di
esprimere un "voto di governo", secondo l' esigenza indicata dal
segretario della Democrazia Cristiana e riproposta dall' indipendente
di sinistra Gianfranco Pasquino e dall' onorevole Eliseo Milani,
esiste un ventaglio di soluzioni che vanno dal classico premio di
maggioranza, alla quota riservata di seggi per la coalizione di
maggioranza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |