| 34093 | |
| IDG841303125 | |
| 84.13.03125 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colasanti Franco
| |
| A otto mesi dall' inizio dei lavori, il presidente della Bicamerale
traccia un primo bilancio. Bozzi fa l' inventario dei dissensi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 183 (3 agosto), pag. 6
| |
| | |
| D021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama alla relazione del presidente della Commissione
bicamerale per le riforme istituzionali, riguardante i lavori di otto
mesi. In sostanza, afferma l' A., non si e' riusciti ad individuare
nessuna vera e solida consonanza su nessuno dei molti problemi finora
affrontati. Ci sono state bensi' "larghe convergenze" ma su
affermazioni di principio o generiche, che non comportano impegni
precisi. Cosi' come quando la maggioranza dei commissari si e'
dichiarata per "il mantenimento dei principi fondamentali della
Costituzione repubblicana". L' A. esamina alcuni punti della
relazione, evidenziando la collocazione delle forze politiche,
riguardanti i seguenti temi: monocameralismo o bicameralismo;
riduzione del numero dei parlamentari; funzioni differenziate dei
rami del Parlamento; rafforzamento della posizione costituzionale del
Presidente del Consiglio. Il tema dove i contrasti sono piu' profondi
e' quello della riforma elettorale. Ogni partito tende, infatti, a
elaborare un modello elettorale che gli consenta la massima
rappresentanza politica a svantaggio delle altre forze.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |