| 34109 | |
| IDG841303142 | |
| 84.13.03142 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moussanet Marco
| |
| Uno studio del Ministero del Tesoro analizza difetti, distorsioni e
paradossi nell' applicazione della Cassa integrazione guadagni.
Quando il sussidio "batte" il salario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 187 (8 agosto), pag. 5
| |
| | |
| D7044
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Ma quali misure si possono adottare per conciliare costi
economici e sociali in una fase di ristrutturazione industriale?)
| |
| | |
| Un gruppo di collaboratori del ministro ha realizzato uno studio
sulla Cassa integrazione guadagni. Premessa una breve storia di
questo istituto, sorto con la l. 5 novembre 1968, n. 1115 e
successive modifiche, l' A. sintetizza alcune opinioni su questa
materia. Per alcuni si tratta di un' indennita' di disoccupazione
mascherata; per altri e' uno strumento indispensabile che ha
consentito la ristrutturazione dell' industria italiana evitando
costi sociali troppo elevati; per altri ancora il meccanismo
funziona, ma troppo spesso se ne e' fatto un uso improprio. Tutti
concordano sulla necessita' di una riforma della Cassa integrazione.
Tra questi il ministro del Lavoro Gianni De Michelis, che ha
introdotto modifiche alla Cassa nel d.d.l. n. 665 sul mercato del
lavoro. Anche il ministro Giovanni Goria ritiene che la Cassa
integrazione sia uno strumento da rivedere in fretta.
| |
| l. 5 novembre 1968, n. 1115
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |