| 34110 | |
| IDG841303143 | |
| 84.13.03143 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moussanet Marco
| |
| Uno studio del Ministero del Tesoro analizza difetti, distorsioni e
paradossi nell' applicazione della Cassa integrazione guadagni. La
strategia possibile per una riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 187 (8 agosto), pag. 5
| |
| | |
| D7044
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene pubblicato, quasi integralmente, il documento conclusivo di uno
studio realizzato da un gruppo di collaboratori del ministro del
Tesoro, tra cui, in particolare, Mario Draghi, attuale direttore
esecutivo della Banca Interamericana di Sviluppo. Il documento parte
dalla constatazione che il reddito da Cassa integrazione e' ormai
molto vicino al salario di un occupato e, in alcuni casi, come
risulta dai dati di una tabella allegata, puo' anche superarlo.
Questa posizione di maggior favore "disincentiva il lavoratore
sospeso dalla ricerca di un' occupazione" e ostacola una mobilita'
diffusa. Vengono avanzate, quindi, alcune ipotesi di modifica per
rendere piu' equa la situazione dei due lavoratori, riaprendo la
forbice tra sussidio e salario a favore di quest' ultimo. Per quanto
riguarda la Cassa integrazione straordinaria viene ritenuta
essenziale l' introduzione della novita' secondo cui il lavoratore
deve essere suscettibile di chiamata da parte dell' Ufficio di
collocamento, con perdita dell' integrazione in caso di rifiuto.
| |
| l. 5 novembre 1968, n. 1115
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |