| 34111 | |
| IDG841303144 | |
| 84.13.03144 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moussanet Marco
| |
| Uno studio del Ministero del Tesoro analizza difetti, distorsioni e
paradossi nell' applicazione della Cassa integrazione guadagni.
Ires-CGIL: i dati del Tesoro non convincono
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 187 (8 agosto), pag. 5
| |
| | |
| D7044
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Un gruppo di collaboratori del ministro del Tesoro ha svolto uno
studio sulla Cassa integrazione guadagni. Emerge, in particolare, che
il reddito di un operaio in Cassa integrazione e' pressocche' uguale
a quello di un lavoratore e, talvolta, anche superiore. I sindacati
hanno stigmatizzato l' utilizzo che si e' fatto del documento, ma
hanno assunto posizioni differenziate per quanto riguarda il merito.
Secondo l' Ufficio Studi della CGIL, il reddito del cassintegrato e'
notevolmente inferiore a quello del lavoratore. Dal sindacato, pero',
non e' venuto un netto rifiuto alla revisione della Cassa, purche'
non si addivenga alla sua eliminazione o al suo peggioramento.
| |
| l. 5 novembre 1968, n. 1115
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |