| 34115 | |
| IDG841303148 | |
| 84.13.03148 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rizzardi Raffaele
| |
| Che cosa cambiera' dal 1 gennaio 1985 con le disposizioni contenute
nel disegno di legge Visentini per combattere l' evasione. Le
cessioni "speculative"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 188 (9 agosto), pag. 9
| |
| | |
| D2306; D2315; D22; D215; D31160
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In un precedente articolo di commento alle complesse disposizioni del
disegno di legge predisposto dal ministro Visentini e approvato dal
Consiglio dei ministri il 31 luglio, l' A. aveva accennato al
problema delle cessioni di azienda o di quote societarie, nei cui
confronti l' art. 15 del disegno di legge stabilisce una presunzione
assoluta di intento speculativo, che non ammette la prova contraria.
Alla luce della relazione al disegno di legge, l' A. approfondisce l'
inquadramento di questa disposizione nel nostro sistema tributario,
tanto sostanziale quanto procedurale. L' approfondimento si svolge
seguendo i seguenti punti: misura della quota che determina la
presunzione; le cessioni di azioni o quote ricevute in successione o
donazione; l' accertamento di trasferimenti di azioni o quote.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |