| 34121 | |
| IDG841303154 | |
| 84.13.03154 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marzano Antonio
| |
| La questione morale nasce dall' inefficienza pubblica. Troppo Stato
aiuta i corruttori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 189 (10 agosto), pag. 4
| |
| | |
| D181; D537
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Di fronte al dilagare degli scandali economici, l' A. ritiene che non
sia possibile non collegare questo fenomeno con l' espansione dello
statalismo. Secondo l' A., il crescente intervento pubblico provoca
condizioni particolarmente favorevoli al diffondersi della corruzione
del potere politico e amministrativo. Quando lo Stato "si mette in
affari", le tentazioni di corrompere si moltiplicano. Inoltre,
sostiene l' A., il crescente intervento pubblico nell' economia crea
i presupposti per il dilagare della demagogia, e provoca spesso
sprechi e inefficienze, che sono altri aspetti di immoralita'.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |