| 34125 | |
| IDG841303158 | |
| 84.13.03158 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| G. Gu.
| |
| Il ministro Nicolazzi sollecita l' approvazione del pacchetto-casa.
Bloccare ancora gli sfratti non risolvera' il problema
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 190 (11 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D30640
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene fatta una panoramica sulla situazione della casa dopo l'
approvazione della l. 25 luglio 1984, n. 377, che ha congelato l'
aggiornamento ISTAT dei fitti per il 1984. Il ministro Nicolazzi ha
lamentato, in un' intervista, l' accantonamento del suo
"pacchetto-casa" di misure volte a risolvere il problema. Vengono
riferite anche le proposte dei sindaci di alcune importanti citta'
italiane, che erano stati ricevuti dal ministro Nicolazzi, sul
problema degli sfratti e della casa. Mentre alcuni sindaci ritengono
efficace lo strumento fiscale punitivo per i proprietari di case
sfitte, altri propongono la costituzione di un "parco
case-parcheggio" da affittare a equo canone. L' Unione piccoli
proprietari sollecita una radicale riforma della l. 27 luglio 1978,
n. 392 che preveda, attraverso i c.d. "patti in deroga", una sorta di
liberalizzazione dei canoni di affitto con aiuti economici ai
cittadini meno abbienti.
| |
| l. 27 luglio 1978, n. 392
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |