| 34129 | |
| IDG841303162 | |
| 84.13.03162 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Antonio Ugo
| |
| Anche le imposte di fabbricazione ormai necessitano di un aggiornato
Testo Unico. Questo tributo ha cento anni, e li dimostra
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 190 (11 agosto), pag. 9
| |
| | |
| D2314
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. indica i motivi per cui si rende necessaria l' emanazione di un
Testo Unico in materia di imposte di fabbricazione. Ripercorsa
brevemente la storia di questo tributo, l' A. rileva la convenienza
dell' Amministrazione di individuare e determinare con facilita' la
base applicativa dell' imposta, cioe' la produzione. Il legislatore,
quindi, oltre a dare disposizioni di carattere fiscale impone
particolari obblighi e vincoli alla stessa attivita' dell' azienda.
Da qui la necessita' di un Testo Unico, data l' abbondanza della
legislazione e della prassi amministrativa che si sono succedute in
un intreccio tale da creare spesso difficolta' di chiarezza e di
certezza della norma.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |