| 34130 | |
| IDG841303163 | |
| 84.13.03163 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| R.E.
| |
| Punto per punto i rilievi mossi dalla Corte dei Conti al Ministero
nel rendiconto 1983. Marina mercantile, una nave che affonda
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 191 (12 agosto), pag. 3
| |
| | |
| D14043
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. riferisce sui rilievi mossi dalla Corte dei Conti al Ministero
della Marina Mercantile, come risulta dalla relazione sul rendiconto
generale dello Stato per il 1983. Quale esempio particolarmente
negativo la Corte ha citato la ritardata o mancata attuazione di due
leggi emanate nel 1982: la l. 17 febbraio 1982, n. 41, per lo
sviluppo della pesca, e la l. 31 dicembre 1982, n. 979 per la difesa
del mare. L' inadeguatezza delle strutture e di personale costringe
il Ministero ad affidare ad enti privati compiti che dovrebbero
essere, invece, di sua competenza. Emblematico e' il caso del RINA
(Registro Navale Italiano), verso il quale il Ministero "ha operato
in modo surrettizio e anomalo un vero e proprio trasferimento da
funzioni certificatorie e amministrative". I rilievi della Corte
riguardano anche i porti e la navigazione sovvenzionata, i cantieri e
il credito navale.
| |
| l. 17 febbraio 1982, n. 41
l. 31 dicembre 1982, n. 979
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |