| 34135 | |
| IDG841303168 | |
| 84.13.03168 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gerelli Emilio
| |
| Universita' fra rigore e appiattimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 194 (17 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D18420; D18453
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama all' annuncio del c.d. "maxi-concorso" per 6500
cattedre universitarie. Riassume le critiche che esso ha suscitato,
precisa la funzione dell' universita' di fornire un prodotto
congiunto ricerca-insegnamento, afferma che, perche' cio' avvenga,
occorre selettivita' nell' arruolamento dei docenti. Sostiene che
questo bando consente di soddisfare questa esigenza di selettivita',
cosa che non e' mai avvenuta con i meccanismi di arruolamento dei
docenti universitari applicati nel passato. Occorre, naturalmente,
che le commissioni esaminatrici siano disposte a non assegnare la
cattedra nel caso non ci siano concorrenti idonei e che la societa'
sia disposta ad accettare queste eventuali decisioni.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |