| 34137 | |
| IDG841303170 | |
| 84.13.03170 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tortorella Maurizio
| |
| Mentre CGIL, CISL e UIL chiedono controlli di malattia meno severi.
Annibaldi: non e' sufficiente la legge contro l' assenteismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 195 (18 agosto), pag. 7
| |
| | |
| D74470; D7705
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con l' approvazione delle norme di attuazione e' diventata operativa
la l. 11 novembre 1983, n. 638 che ha introdotto nuove norme per il
controllo dei lavoratori in malattia. Questi dovranno essere sempre
reperibili in due fasce orarie della giornata: dalle 9 alle 12 e
dalle 16 alle 19. Nel caso in cui il lavoratore non sia reperibile
sono previste sanzioni, se non sara' in grado di motivare, in base
alla legge, l' assenza. Secondo il direttore generale della
Confindustria Paolo Annibaldi, si tratta di uno strumento "rozzo",
insufficiente, limitato, che non consentira' quei controlli severi
che sono necessari per combattere veramente l' assenteismo. Secondo
CGIL, CISL e UIL, invece, la normativa e' sbagliata e troppo poco
flessibile perche' non tiene conto di malattie che non richiedono l'
immobilita' del degente.
| |
| l. 11 novembre 1983, n. 638
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |