| 34143 | |
| IDG841303176 | |
| 84.13.03176 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Sulla assicurazione obbligatoria una proposta del PRI
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 198 (22 agosto), pag. 8
| |
| | |
| D31651
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il PRI ha messo a punto una proposta di legge, che e' stata
presentata al Senato, tendente a riformare l' assicurazione
obbligatoria per l' auto (RCA). In particolare la proposta prevede
che l' assicurazione copra solo i rischi connessi con incidenti con
danni superiori al milione di lire. Tra l' altro, questa proposta
dovrebbe tendere a restituire professionalita' all' assicuratore per
la concorrenza che si svilupperebbe per la conquista del mercato
dell' assicurazione facoltativa per i danni di importo inferiore al
milione di lire. Cio' si verificherebbe perche' l' utenza vedrebbe
ridursi del 50% circa l' importo della polizza obbligatoria e sarebbe
indotta a cercare soluzioni integrative. Attualmente il Parlamento e'
gia' depositata una proposta di legge della democrazia cristiana che
su alcuni punti formula proposte radicalmente diverse da quelle del
PRI.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |