Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34145
IDG841303178
84.13.03178 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Granelli Antonio E.
La Corte Costituzionale dovra' decidere in merito al diverso regime previsto per la decadenza. Il diritto al rimborso non e' uguale per tutti
Sole, an. 120 (1984), fasc. 198 (22 agosto), pag. 9
D7472; D2306
La Corte Costituzionale e' stata investita della questione di costituzionalita' riguardo al diverso regime di perenzione del diritto al rimborso delle ritenute dirette, rispetto ai versamenti erroneamente operati, delineato dagli artt. 37 e 38 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602. L' A. sostiene che la disparita' di trattamento non si fonda sul confronto fra gli artt. 37 e 38 suddetti, ma fra il primo di essi e l' art. 16 del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 nel testo modificato dall' art. 7 del d.p.r. 3 novembre 1981, n. 739. Incorre in una duplice incongruita' il disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri, tendente a sanare i vizi di incostituzionalita' relativi alla disciplina fiscale dei trattamenti di fine rapporto, prevedendo all' art. 4 di potersi procedere a riliquidazione sulla base delle nuove norme, se piu' favorevoli, sol quando alla data della loro entrata in vigore "non sia decorso il termine per la presentazione dell' istanza di cui all' art. 38 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602". L' incongruenza e' duplice. Mentre per quanto si riferisce alle indennita' "una tantum" percepite dai dipendenti statali, soggette a ritenuta diretta, la materia e' regolata dall' art. 37 dello stesso decreto (ricorso all' intendente entro 10 anni), relativamente alle altre indennita', soggette invece alla ritenuta d' acconto, viene in rilievo il citato art. 16 d.p.r. 636/1972 (istanza all' ufficio entro due anni). In ogni caso il riferimento all' art. 38 d.p.r. 602/1973 appare fuori luogo.
art. 37 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602 art. 38 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602 art. 16 d.p.r. 3 novembre 1981, n. 739
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati