| 34151 | |
| IDG841303184 | |
| 84.13.03184 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| F.A.
| |
| De Vito resta contrario a soluzioni provvisorie. Cassa: per la
Democrazia cristiana occorre un decreto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 202 (26 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D18150
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. fa il punto sul dibattito politico in corso per quanto riguarda
le soluzioni da adottare dopo l' abolizione della Casmez. Riferisce
su alcune prese di posizione di esponenti democristiani che
richiedono l' emanazione di un decreto legge che assicuri la
continuita' di intervento nel Sud. Si allarga il fronte di quanti
sono favorevoli al varo di un provvedimento urgente, di un
intervento-ponte, valido fino all' entrata in vigore della nuova
legge, in grado di garantire la prosecuzione degli appalti e la
regolarita' dei pagamenti. Il ministro per gli Interventi
Straordinari per il Mezzogiorno, Salverino De Vito, insiste nella
tesi contraria a soluzioni provvisorie.
| |
| d.l. 31 luglio 1984, n. 401
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |