| 34155 | |
| IDG841303188 | |
| 84.13.03188 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valitutti Salvatore
| |
| I decreti ministeriali sull' immissione in ruolo dei docenti, pur
sanando una preesistente situazione caotica, aprono numerosi
problemi. Universita': la carica dei 6.500
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 203 (28 agosto), pag. 3
| |
| | |
| D18420; D18453
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Preoccupazione negli ambienti accademici per il
maxi-concorso che richiedera' il lavoro di 614 Commissioni)
| |
| | |
| La pubblicazione dei bandi di concorso per 3695 posti di professore
universitario ordinario di ruolo e per 2802 posti di professore
universitario di ruolo della seconda fascia, o associato, ha destato
stupore e timore, afferma l' A., il quale svolge una serie di
riflessioni sulla opportunita' di indire un cosi' impegnativo
concorso per numero di posti, mentre poteva essere distribuito nel
tempo fra le due fasce di docenti, impegnativo anche per il lavoro
delle Commissioni giudicatrici, per i tempi di attuazione del
concorso. L' A. conclude con due osservazioni. La prima e' che
operazioni immani come questa richiedono tempi e mezzi che poi
risultano sproporzionati ai risultati: mentre le operazioni si
compiono, infatti, la realta' cambia. La seconda osservazione
riguarda l' autonomia dell' universita': un' universita' che richiede
un siffatto tipo di intervento statale puo' dire tutto di se'
fuorche' che e' autonoma. Essa deve ricercare strade nuove per la
riconquista della sua autonomia.
| |
| l. 21 febbraio 1980, n. 28
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |