| 34160 | |
| IDG841303193 | |
| 84.13.03193 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbieri E.M.
| |
| Troppe volte dimenticata l' emergenza delle leggi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 203 (28 agosto), pag. 11
| |
| | |
| D7; D0420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene definito come "diritto del lavoro dell' emergenza" l'
adattamento della normativa del lavoro del periodo economico opulento
all' attuale periodo meno grasso e piu' difficile. Mentre il diritto
cerca l' adattamento alla nuova realta' economica, altrettanto non
puo' dirsi, sostiene l' A., per quanto attiene alla giurisprudenza. I
giudici dovrebbero dare un' interpretazione di questa normativa dell'
emergenza con criteri che tengano conto della realta'
storico-economica che ha dato luogo a questa normativa. Non si muove
in questo senso la sentenza della Corte di Cassazione 29 settembre
1983, n. 5740 in materia di contratti a termine di cui si offre
ancora un' interpretazione restrittiva. Nel caso specifico, l' A.
sostiene che affiancando al "diritto del lavoro dell' emergenza" l'
emergenza della interpretazione del diritto del lavoro si potrebbe
tutelare correttamente ed in aderenza ai precetti costituzionali il
diritto del lavoro.
| |
| l. 18 aprile 1962, n. 230
Cass. 29 settembre 1983, n. 5740
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |