Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34162
IDG841303195
84.13.03195 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mereu Italo
Le nuove norme sulla carcerazione preventiva allineano le leggi italiane agli altri Paesi europei. I giusti prezzi della liberta'
Sole, an. 120 (1984), fasc. 204 (29 agosto), pag. 4
D6113; D68
(Sommario: Le stesse misure sono state prese in Francia, ma dando all' Amministrazione dei mezzi necessari)
La l. 28 luglio 1984, n. 398 introduce, tra l' altro, la riforma della carcerazione preventiva nel nostro sistema penale. Secondo l' A. si tratta della prima legge "solo parzialmente civile", dopo le tante rozze e controproducenti che il Parlamento ha varato in questi anni in materia penale. L' A. definisce "solo parzialmente civile" questo provvedimento perche' in sostanza si limita a ridurre da quasi undici a sei anni il periodo di carcerazione preventiva. A conferma di una volonta' veramente innovatrice, l' A. cita la legge analoga votata in Francia di recente. L' A. svolge una serrata critica al sistema inquisitorio, richiamando alcuni dati significativi come 104 mila proscioglimenti con formula piena e 114 mila per insufficienza di prove negli ultimi 5 anni, pronunciati dopo lunghi periodi di carcerazione. L' ultima parte dell' articolo muove critiche a certi atteggiamenti negativi assunti da alcuni uomini di Governo, magistrati e giornalisti verso questa legge.
l. 28 luglio 1984, n. 398
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati