| 34164 | |
| IDG841303197 | |
| 84.13.03197 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Dominicis Giuseppe
| |
| Nuove censure della Corte dei Conti nella relazione sull' esercizio
finanziario '83. Lo Stato continua ancora a spendere ma si dimentica
di programmare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 204 (29 agosto), pag. 9
| |
| | |
| D1890
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. espone le critiche della Corte dei Conti, presenti nella
relazione alle Camere sull' esercizio finanziario dello Stato per il
1983, riguardo agli ampi margini di discrezionalita' politica e, in
ultima analisi, di troppe disinvolte decisioni di spesa. Parlamento e
Governo, pur muovendosi lungo le direttrici della l. 5 agosto 1978,
n. 468, di riforma del bilancio, proprio per i motivi indicati
stentano a raggiungere obiettivi concreti di contenimento della
spesa. E' necessaria una programmazione pluriennale. Non facilitano
la realizzazione di questo obiettivo l' eccessivo peso attribuito
alla contrattazione e consultazione tra Governo e forze sociali, che
finisce per incidere sulle decisioni di spesa, e la mancanza di
opportuni raccordi fra decisioni di finanza pubblica e di scelte
globali per quanto riguarda il Fondo Investimenti e Occupazione (FIO)
| |
| l. 5 agosto 1978, n. 468
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |