| 34167 | |
| IDG841303200 | |
| 84.13.03200 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Dominicis Giuseppe
| |
| Il Governo spera di recuperare una parte della manovra economica.
Ripresentato il decreto per la Tesoreria unica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 205 (30 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D1890
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Governo ha ripresentato per la quinta volta il provvedimento
istitutivo della Tesoreria unica, mediante il d.l. 29 agosto 1984, n.
521. Il precedente d.l. 25 luglio 1984, n. 372 era stato bocciato
dalla Camera che non ne aveva riconosciuto i requisiti di necessita'
e urgenza. Per superare questo vizio, nel nuovo decreto legge sono
state introdotte alcune modifiche che in sostanza si riducono alla
previsione del riconoscimento di interessi, che dovranno essere
determinati con decreto del Ministero del Tesoro in misura pari al
tasso ufficiale di sconto, per le disponibilita' finanziarie degli
Enti decentrati di spesa, derivanti da entrate proprie. L' A.
ricostruisce la vicenda di questo e di altri decreti respinti dalla
Camera per mancanza di requisiti costituzionali. Il Governo aveva
tentato di ripresentarli al Senato che, pero', si e' rifiutato di
accettarli perche' precedentemente respinti dalla Camera. Il
presidente della Camera nel frattempo aveva preannunciato il rifiuto
di accettare quei decreti respinti per difetto di costituzionalita'.
L' A. esprime una valutazione del testo limitativa, per quanto
riguarda i possibili risultati sulla finanza pubblica. Ritiene che
siano scarse le prospettive che il decreto possa superare il giudizio
di merito.
| |
| d.l. 25 luglio 1984, n. 372
d.l. 29 agosto 1984, n. 521
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |