| 34169 | |
| IDG841303202 | |
| 84.13.03202 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Allulli Sergio
| |
| Il rischio di un "terziario assistito" puo' essere evitato
incentivando soltanto l' acquisto di servizi innovativi. Un
trampolino tecnologico per l' impresa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 205 (30 agosto), pag. 6
| |
| | |
| D181
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il tema dell' intervento statale per la promozione
dell' acquisizione di innovazioni tecnologiche da parte delle
imprese. L' intervento dello Stato dovrebbe consistere nel promuovere
una rete di offerta di servizi reali (assistenza al "marketing", all'
acquisto di tecnologie, all' informazione tecnologica, all'
ingegnerizzazione dell' innovazione, alla certificazione tecnica, al
"trading"), stimolando la disponibilita' e il potenziamento delle
strutture di servizio, non finanziando chi eroga il servizio, ma chi
lo acquista. L' A. illustra i vantaggi di questa proposta che il
Comitato ex art. 3 l. 17 febbraio 1982, n. 46 aveva ufficialmente
sottoposto all' allora ministro Romita. Secondo l' A., questa
proposta potrebbe essere utilmente ripresa in esame in occasione di
un' eventuale rifinanziamento di questa legge, da piu' parti
auspicato.
| |
| l. 17 febbraio 1982, n. 46
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |