| 34170 | |
| IDG841303203 | |
| 84.13.03203 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Dominicis Giuseppe
| |
| Le osservazioni della Corte dei Conti sul rendiconto generale dello
Stato per il 1983. Il buio oltre la spesa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 205 (30 agosto), pag. 11
| |
| | |
| D18902
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Proposto al Parlamento e al Governo un nuovo meccanismo di
controllo sulla copertura delle leggi)
| |
| | |
| La Corte dei Conti, nella relazione inviata al Parlamento a seguito
del giudizio di parificazione sul rendiconto generale dello Stato per
il 1983, ha esposto un rimedio, coerente con il vincolo
costituzionale e adeguato al sistema di programmazione del bilancio
delineato con la riforma contabile di cui alla l. 5 agosto 1978, n.
468, riguardante un meccanismo di copertura delle leggi di spesa. L'
A. illustra questo meccanismo che presuppone una revisione delle
procedure parlamentari e delle prassi operative del Governo. Questo
nuovo mezzo di copertura, l' apprestamento di un minimo di
programmazione pluriennale delle spese e delle entrate, una piu'
precisa stima degli oneri e della loro puntuale imputazione a ben
individuate forme di copertura porterebbero all' eliminazione delle
zone d' ombra in cui oggi si muove la discrezionalita' politica.
| |
| l. 5 agosto 1978, n. 468
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |