| 34171 | |
| IDG841303204 | |
| 84.13.03204 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carobene Benito
| |
| Le inadeguate strutture del Tesoro ostacolano la conoscenza dei
flussi finanziari globali. Il disavanzo diventa una scommessa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 205 (30 agosto), pag. 11
| |
| | |
| D1890; D14040
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte dei Conti ha dedicato larga parte della sua relazione
inviata al Parlamento a seguito del giudizio di parificazione del
rendiconto generale dello Stato per il 1983, all' esame dell'
organizzazione e del funzionamento del ministro del Tesoro. La
mancata realizzazione delle riforme strutturali determina, tra l'
altro, la carenza di sufficienti conoscenze dei flussi finanziari
globali. L' analisi prosegue con l' esame degli elementi piu'
caratteristici della gestione finanziaria, tenendo conto dell'
evoluzione subita negli ultimi anni dalle piu' significative voci di
bilancio, per quanto riguarda le variazoni fra previsione iniziale e
definitiva di spesa, per le spese correnti e in conto capitale. La
"parte del leone" l' hanno fatta le spese di parte corrente. E' stato
registrato un rilevante aumento degli oneri per interessi, mentre e'
stata registrata una diminuzione dell' ammontare dei residui.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |