| 34172 | |
| IDG841303205 | |
| 84.13.03205 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pica Federico
| |
| Dopo le critiche della Corte dei Conti torna d' attualita' il
confronto con i modelli stranieri. Finanza locale: e questi li
chiamano controlli...
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 205 (30 agosto), pag. 11
| |
| | |
| D189
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene presa in esame la parte della relazione della Corte dei Conti
sul rendiconto generale dello Stato riguardante i conti consuntivi
1982 degli Enti locali, relativamente al finanziamento del sistema
dei controlli. Praticamente la Corte dei Conti non ha fatto che
confermare una valutazione negativa di una situazione che si protrae
da anni e che e' stata rilevata tale sia in sede politica che
teorico-dottrinale. L' A. illustra la normativa francese del 1982 in
materia di controlli, che potrebbe offrire uno spunto utile, almeno
per quanto riguarda il controllo giurisdizionale. Il caso italiano e'
complicato dalle procedure decisamente dannose dei Comitati regionali
di controllo il cui ruolo, afferma l' A., appare quello di
legittimare ogni sorta di abusi. Occorrerebbe che questa struttura
evolvesse nella direzione del controllo di merito, su atti
particolarmente rilevanti, oltre che di legittimita'.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |