| 34178 | |
| IDG841303211 | |
| 84.13.03211 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Roda' Giuseppe
| |
| Le istruzioni operative per applicare la legge sulla
depenalizzazione. Come si valutano gli illeciti operati a danno dell'
INPS
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 206 (31 agosto), pag. 9
| |
| | |
| D541
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La l. 24 novembre 1981, n. 689, conosciuta come "legge di
depenalizzazione", ha introdotto sostanziali modifiche anche in
materia di illeciti nel campo delle assicurazioni sociali, arrecando
un complesso di adempimenti nei confronti degli Enti previdenziali,
in primo luogo dell' INPS, con conseguenti importanti riflessi per le
aziende. L' A. sviluppa questo tema, gia' trattato in precedenza, per
segnalare una serie di ulteriori chiarimenti forniti di recente dall'
INPS. L' analisi riguarda la questione dell' omissione contributiva
superiore ai 5 milioni in relazione all' obbligo di rapporto all'
autorita' giudiziaria; la contestazione degli illeciti.
| |
| l. 24 novembre 1981, n. 689
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |