| 34180 | |
| IDG841303213 | |
| 84.13.03213 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Granata Clemente
| |
| Legittimo per la Consulta punire chi trasmette senza autorizzazione.
La sentenza sulle tv private e' un' accusa al Parlamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 118 (1984), fasc. 182 (2 agosto), pag. 6
| |
| | |
| D18323
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il penalista Gatti: "Ci sono anomalie costituzionali". Il
senatore Gallo: "I network vanno oltre i principi della Corte")
| |
| | |
| L' A. riferisce quanto contenuto nella sentenza emessa dalla Corte
Costituzionale circa la legittimita' dell' art. 195 del codice
postale che punisce con arresto e ammenda coloro che utilizzano
impianti ricetrasmittenti a bassa potenza senza essere in possesso
della prevista licenza. La sentenza sottolinea come manchi una
adeguata normativa di regolamentazione della materia. L' A. riferisce
quanto affermato da Adolfo Gatti (penalista) e Gian Vittorio Gabri
(penalista, presidente dell' ordine degli avvocati di Torino) in
proposito. Gatti condivide quanto espresso dalla Corte e sottolinea
la necessita' di un atto legislativo sulla materia. Gabri da un lato
si dice d' accordo sulla necessita' di rimediare alle carenze
legislative; dall' altro giudica eccessivo parlare di reato per le
emittenti che estendono la loro portata oltre l' ambito locale.
| |
| art. 195 d.p.r. 29 marzo 1973, n. 156
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |