Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34181
IDG841303214
84.13.03214 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bobbio Norberto
Dibattito sulla democrazia italiana. C' e' un doppio Stato
Stampa, an. 118 (1984), fasc. 188 (9 agosto), pag. 1-2
F421
L' A. osserva che il neo-corporativismo e' oggi uno dei temi maggiormente dibattuti fra gli studiosi della democrazia. Puntualizza che con il termine neo-corporativismo non si intende un ritorno alla dottrina fascista o una frammentazione della societa' in gruppi che cercano di far prevalere i propri interessi particolari, ma ci si riferisce all' assetto sociale di Stati in cui la democrazia e' particolarmente avanzata, come la Svezia; tale assetto e' caratterizzato dal confronto fra i vertici sindacali e i governanti, che insieme prendono decisioni di grande importanza per la collettivita'. L' A. rileva che in Italia il dibattito sul neo-corporativismo ha tardato a farsi strada e sottolinea che, da un punto di vista politico, il neo-corporativismo prevede lo spostamento delle decisioni ad una sede extraparlamentare, in cui il Governo e' solo una delle parti in conflitto. Il contrasto registratosi lo scorso inverno sul problema del costo del lavoro riguarda proprio il modo di assumere le decisioni; l' A. ritiene che si possa parlare di "doppio Stato", nel senso di un contrasto fra due procedure di decisione profondamente diverse.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati