| 34189 | |
| IDG841303222 | |
| 84.13.03222 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Ribadita in una sentenza la legittimita' del codice postale. La
Consulta sbarra la strada alla "rivoluzione dell' etere"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 208 (1 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D18323
| |
| | |
| | |
| (Sommario: I casi in cui e' prescritta o no la licenza per
trasmissioni non ledono il principio di uguaglianza. La mancanza di
disciplina non e' regola per la Corte)
| |
| | |
| L' A. informa che la Consulta ha emesso una sentenza che giudica
legittima la norma del codice postale che prevede arresto e ammenda
per chi utilizzi senza autorizzazione impianti ricetrasmittenti
radioelettrici di debole potenza. La sentenza afferma che i giudici
che hanno sollevato la questione di illegittimita' sbagliano nel
considerare "regola" la mancanza di una disciplina per le emittenti
private: la liberta' di antenna non puo' ignorare il rispetto di
quelle norme che sono le sole a renderne possibile l' esercizio. La
sentenza sollecita il legislatore a predisporre norme adeguate.
| |
| art. 195 d.p.r. 29 marzo 1973, n. 156
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |