| 34190 | |
| IDG841303223 | |
| 84.13.03223 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mastella Clemente
| |
| L' On. Clemente Mastella spiega le ragioni della sua innovativa
proposta di legge. Perche' la "settimana corta" anche nelle scuole
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 209 (2 agosto), pag. 1-2
| |
| | |
| D18410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (Capo Ufficio stampa della DC) ribadisce le motivazioni poste
alla base della propria proposta tendente ad introdurre la settimana
scolastica di 5 giorni. Sottolinea che cio' si porrebbe in maniera
coerente nei confronti della durata della settimana lavorativa nella
maggior parte delle attivita' lavorative. Sottolinea pertanto l'
opportunita' di consentire alle famiglie di meglio organizzare il
proprio tempo libero; mentre l' introduzione della settimana
scolastica corta permetterebbe il conseguimento di altri vantaggi
nell' attuazone di economie nei campi dei trasporti o dei consumi.
Pone infine in rilievo i problemi connessi con l' attuazione di tale
proposta e riguardanti l' ordinamento dei piani di studi e dell'
orario degli insegnanti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |