Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34192
IDG841303225
84.13.03225 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fagiolo Vincenzo
Oggi al Senato la ratifica del Concordato. Nuovo ruolo dei laici nella Chiesa italiana
Tempo, an. 41 (1984), fasc. 209 (2 agosto), pag. 20
D943; D9432; D9433; D9437
(Titoletti: L' ufficio ecclesiastico. Il nuovo "Codex". L' antica "communio")
L' A. (Segretario della Congregazione per i religiosi) ricorda che la questione degli enti e dei beni ecclesiastici ha piu' volte turbato i rapporti tra la Chiesa e lo Stato italiano. Il Concordato fu reso possibile per il ritrovato accordo su una politica del risarcimento e della rivendicazione dei beni usurpati. L' evoluzione dottrinale della Chiesa ha pero' portato a considerare superato il sistema beneficiale, conferendo una rilevanza prioritaria all' ufficio ecclesiastico. La CEI dovra' precisare le modalita' di funzionamento delle istituende casse comuni mostrando sensibilita' pastorale e capacita' di tecnica giuridica. Pone infine in rilievo che il nuovo testo concordatario ha tenuto conto delle innovazioni introdotte dalla Chiesa nel proprio ordinamento nell' ambito di norme-quadro che dovranno divenire la base di future scelte normative.
can. 1272 C. Iur. Can. can. 1274 C. Iur. Can.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati