| 34193 | |
| IDG841303226 | |
| 84.13.03226 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Alvino Vittorio
| |
| Nel contesto delle garanzie costituzionali dei contribuenti.
Funzionano le leggi tributarie penali?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 209 (2 agosto), pag. 23
| |
| | |
| D217; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come la l. 7 agosto 1982, n. 516 abbia innovato
profondamente la normativa penale del nostro ordinamento tributario.
Il fatto di scollegare la cognizione dell' autorita' giudiziaria
dall' accertamento dell' amministrazione finanziaria limita la
possibilita' per il contribuente di ritardare l' inizio dell' azione
penale esperendo tutta una serie di ricorsi. Pur apprezzando lo
sforzo di regolarizzare l' andamento della giustizia tributaria,
avverte che la suddetta riforma rischia di limitare le garanzie del
contribuente che vede compromessi i propri interessi anche da un
semplice ritardo dell' atto di registrazione; mentre la mancanza di
preparazione specifica da parte della Magistratura puo' vanificare l'
intento del legislatore.
| |
| l. 7 agosto 1982, n. 516
art. 395 c.p.c.
art. 396 c.p.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |