| 34200 | |
| IDG841303233 | |
| 84.13.03233 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perotti Massimo; (a cura di Buonocore Andrea)
| |
| Intervista al commissario liquidatore "non abilitato a mandare avanti
i lavori". Perotti: bloccati gli incentivi CasMez
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 217 (10 agosto), pag. 20
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18150
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Paralizzati investimenti per quasi tremila miliardi che
avrebbero creato nel corso del triennio oltre 20 mila nuovi posti di
lavoro. Chi ha colpa delle disfunzioni. Come si dovra' colmare il
vuoto lasciato dalla Cassa. "Cosi' ho combattuto la piaga del
clientelismo non a parole ma con i fatti")
| |
| | |
| L' A. (ingegnere, commissario della Cassa per il Mezzogiorno) giudica
gravissime le conseguenze piu' immediate del decreto presidenziale
con cui si liquida la Cassa. Ricorda come sia mancata una legge che
chiarisse i compiti della Cassa e indica nell' eccesso di
burocratizzazione e nel clientelismo i mali peggiori della Cassa
stessa. Afferma di essersi battuto contro di essi e di avere
accettato per senso di responsabilita' la recente nomina a
commissario liquidatore. Afferma che per sostituire la Cassa del
Mezzogiorno occorre innanzitutto una rivoluzione culturale per quanto
concerne la gestione del territorio. Lo Stato dovra' dotare il
Mezzogiorno di strumenti nuovi in linea con i tempi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |