Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34202
IDG841303235
84.13.03235 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Sodano Giampaolo
Dopo le vicende degli ultimi mesi. Chi e' che vuole strangolare la RAI?
Tempo, an. 41 (1984), fasc. 218 (11 agosto), pag. 2
D18322; D18323
L' A. (vicepresidente della Commissione parlamentare di vigilanza e indirizzo della RAI) si chiede perche', se in seguito all' inflazione della moneta italiana la generalita' delle tariffe pubbliche e dei prezzi amministrativi e' stata piu' volte ritoccata, il canone della RAI e' rimasto per lungo tempo bloccato. Inoltre, rileva che se solo si realizzasse l' ipotesi di scorporo dall' Azienda RAI di impianti tecnici di trasmissione, si impedirebbe alla RAI di svolgere il suo compito. Se poi da anni si chiede alla RAI di essere imprenditoriale, per quale motivo si reagisce negativamente alle sponsorizzazioni che la RAI ha iniziato a sperimentare? Sono queste, osserva l' A., prove del tentativo di soffocamento della RAI. Se si volesse individuare il responsabile, basta considerare che si sta assistendo al prevalere di un modello radiotelevisivo unico al mondo, in cui si passa da una situazione di monopolio ad una situazione di duopolio o di monopolio raddoppiato, con un operatore pubblico e un solo operatore privato. Quest' ultimo, in tale contesto, e' obbligato a puntare su un sempre maggiore indebolimento di un servizio pubblico cui occorre togliere i mezzi di sussistenza economica, le caratteristiche di centralita' nel sistema, la possibilita' di agire impreditorialmente.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati