Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34213
IDG841303246
84.13.03246 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Buffa Pier Vittorio; (a cura di Giustolisi Franco)
Carceri, che fare. "Al di la' di quelle mura": il racconto di due giornalisti
Unita', an. 61 (1984), fasc. 181 (1 agosto), pag. 4
D6440
Gli AA. notano come esistano differenze di trattamento dei detenuti da carcere a carcere e rilevano come esistano ancora in Italia penitenziari invivibili. Osservano come la percentuale del bilancio dello Stato destinata alla Giustizia sia una delle piu' basse del mondo occidentale e come l' intreccio burocratico di competenze sia tale da paralizzare per moltissimo tempo qualsiasi iniziativa atta a ristrutturare le prigioni italiane. La situazione e' migliore nelle carceri dove si sconta la pena che non in quelle dove il detenuto rimane in attesa di giudizio. I direttori sono insufficienti e non hanno il tempo materiale per occuparsi dei detenuti. Infine, la percentuale dei tossicodipendenti nelle carceri ha raggiunto il 15% e per essi non si fa assolutamente nulla.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati