| 34215 | |
| IDG841303248 | |
| 84.13.03248 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cardia Carlo
| |
| L' importanza di una svolta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 183 (3 agosto), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D943; D9432; D9433; D9437
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (membro della Commissione italo-vaticana per la riforma degli
enti ecclesiastici) pone in rilievo la convergenza di un ampio
schieramento politico, comprendente anche il PCI, sul nuovo testo
concordatario. Sottolinea l' importanza del conferimento a tutte le
confessioni religiose di una condizione giuridica adeguata alla
Costituzione. Il nuovo testo concordatario introduce inoltre i
principi costituzionali nell' ambito dei rapporti tra Stato e Chiesa.
Auspica infine una rapida riforma in materia di proprieta'
ecclesiastica e degli impegni finanziari dello Stato. Ribadisce
pertanto che il raggiungimento di un piu' corretto rapporto tra le
varie componenti della societa' civile costituisce una condizione
necessaria per lo stesso rinnovamento in senso democratico dello
Stato.
| |
| art. 7 Cost.
art. 8 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |