Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34216
IDG841303249
84.13.03249 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Visco Vincenzo; (a cura di Cascella Pasquale)
A colloquio con l' economista Vincenzo Visco. "E' giustizialismo fiscale, ma oggi non c' e' altra via"
Intervista
Unita', an. 61 (1984), fasc. 184 (4 agosto), pag. 3
(testo con illustrazioni)
D2306; D2315; D215; D22
(Sommario: Si crea un diverso equilibrio ma non ancora l' equita': per questo serve una vera riforma. Punto per punto gli effetti del provvedimento)
L' A. (economista e deputato della Sinistra indipendente) considera la manovra tributaria operata dal ministro Visentini caratterizzata da un buon livello tecnico. Pur apprezzando l' accorpamento dell' IVA, prevede il determinarsi di effetti inflazionistici. La forfettizzazione dell' IVA e dell' IRPEF non sembrano pero' mezzi strutturali per correggere le gravi distorsioni provocate nel sistema fiscale da un eccessivo prelievo sul lavoro dipendente. Ribadisce infatti che l' evasione fiscale va combattuta migliorando l' organizzazione e l' efficacia della struttura tributaria, semplificando le norme fiscali ed eseguendo gli opportuni accertamenti.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati