| 34218 | |
| IDG841303251 | |
| 84.13.03251 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pasquino Gianfranco
| |
| Origini del terrorismo, dissociati e pentiti, percorsi personali e
collettivi: questi alcuni nodi del dibattito su come uscire dalla
fase dell' emergenza. Ma chi era sulla linea del fuoco?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 186 (7 agosto), pag. 9
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D5101; D50126; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. nota come, soprattutto grazie all' opera della Magistratura e
alla complessiva tenuta del sistema dei partiti, si sia trovata una
soluzione al problema del terrorismo rosso, cosa che non e' riuscita
con il terrorismo nero. Il problema sembra attualmente quello dei
terroristi in carcere, e soprattutto il trattamento dei dissociati.
Le proposte relative ad una legislazione speciale per i dissociati
devono garantire la formazione di una nuova cultura politica. Inoltre
e' necessario chiedere ai dissociati la piena assunzione delle loro
responsabilita' e poter quindi sancire una pena la cui entita' possa
essere contenuta a certe condizioni. La dissociazione, conclude l'
A., deve essere resa piu' difficile per quanti hanno intrapreso
azioni armate o per chi le ha progettate, e va invece facilitata per
chi si e' distaccato autonomamente dal partito armato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |