| 34220 | |
| IDG841303253 | |
| 84.13.03253 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Detenuti dell' "area omogenea" del carcere di Rebibbia
| |
| Dal carcere di Rebibbia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 187 (8 agosto), pag. 4
| |
| | |
| D5101; D50126; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. esaminano la proposta di legge presentata dal PCI sulla
dissociazione dal terrorismo. Sottolineano in primo luogo la profonda
differenza fra dissociazione e pentitismo: la prima ha portato
infatti ad una critica piu' approfondita del fenomeno terroristico e
resta fermamente sganciata dall' inaccettabile scambio fra
collaborazione e premio. La proposta del PCI mantiene invece una
certa confusione fra le due posizioni a causa del rilievo attribuito
all' ammissione delle proprie responsabilita'. La proposta comunista
ha inoltre il difetto di voler concedere benefici ai soli imputati di
reati associativi; ma si dimentica che la Magistratura ha esteso
praticamente a tutti gli imputati responsabilita' ben piu' gravi, non
previste nel testo della proposta. In definitiva, la legge sarebbe
applicabile ai soli imputati "minori" (che sono ben pochi), cui la
Magistratura ha gia' riconosciuto notevoli attenuanti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |