Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34222
IDG841303255
84.13.03255 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pasquino Gianfranco
Istituzioni. Analizziamo il sistema elettorale in due turni
Unita', an. 61 (1984), fasc. 188 (9 agosto), pag. 4
D02102
L' A. (senatore della Sinistra Indipendente) interviene nel dibattito in corso sulla riforma del sistema elettorale. Premesso che l' introduzione di un nuovo sistema elettorale dovrebbe essere attentamente valutata e bilanciata da altri interventi di carattere istituzionale, riassume la proposta avanzata insieme al sen. Milani, sottolineando che e' caratterizzata da un secondo turno in cui i partiti dovrebbero formare delle coalizioni e indicare il proprio rappresentante incaricato di assumere, in caso di vittoria, il ruolo di primo ministro. L' A. esamina in particolare quale risultato minimo potrebbe ottenere il PCI, e rileva che anche in caso di sconfitta avrebbe una perdita minima di seggi rispetto al mantenimento dell' attuale sistema proporzionale. I vantaggi di questo sistema sono di carattere "sistemico": la maggioranza che risultasse vincente non avrebbe infatti piu' alcun alibi per giustificare la propria eventuale incapacita' di governare e gli elettori potrebbero facilmente scegliere una nuova maggioranza alle elezioni successive.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati